Per il mio compleanno l’anno scorso ho chiesto una vaporiera, ho le pentole con il cestello, solo che devi continuamente controllare se sono cotte o meno quindi complice il mio compleanno e carenza di idee ..
La uso parecchio sopratutto per le verdure: fagiolini, carote, zucchine, cavolfiore, dovrei provare con il riso…
Di solito le lascio croccanti, fantastiche..
😉
Molto interessante Alle. Senti ma è ingombrante? Non si capisce bene dalla foto.
E per esempio per cuocere i fagiolini quanto ci vuole? E si mette il sale o non si può?
(Mi attira molto! 🙂 )
Mi piaceMi piace
No non è ingombrante, anche perché tutti si incastra quando la metti via, è come una macchinetta del caffè più o meno.
Per i fagiolini io metto tra i 10 e i 15 minuti, non di più dipende dalla loro grandezza.
Io non metto il sale, non ho letto se si può mettere o meno, a dire il vero, la uso parecchio…
Molto comoda…:-)
Mi piaceMi piace
Non mi sembra ingombrante per nulla… a giudicare dalla foto è della dimensione media di una macchina per il caffe’ espresso o un frullatore centriuga multi-uso…. tutto dipende da quanta altra roba hai sul ripiano.
PIUTTOSTO.
Una volta cotte al vapore tutte quelle verdure goduriose nonche’ salutari .. le mangi cosi’ come sono… o ci aggiungi condimenti varii. Che poi se uno vuol fare la dieta salutista comunque olio e sale li riduce al minimo e se non si usano proprio è anche meglio.
Da ultimo…. i tempi di cottura medi ? E per lavarlo … smontarlo … sciaquarlo… etc etc … è una roba seccante ?
Mi piaceMi piace
Esatto non è molto grande, e poi quando la ritiri occupa davvero poco spazio perché i cestelli si incastrano uno dentro l’altro e sono 3.
Allora diciamo che se per esempio i fagiolini sono teneri e piccoli francamente puoi mangiarli anche cosi, senza aggiungere alcun condimento, in caso contrario ci aggiungi quello che vuoi, io uso normalmente poco sale e pochissimo condimento in generale, principalmente olio e mai burro, e aromi tipo prezzemolo e aglio per far saltare in padella le verdure..
A dire il vero uso la vaporiera non per fare dieta ma proprio come cucina salutare in se, il problema è al contrario che quando ti abitui a mangiare cosi, sentendo veramente il gusto delle verdure tornare al vecchio metodo bollitura classica..è dura…
I tempi di cottura, diciamo che ti danno una guida, per le prime volte poi io vado ad occhio, per questa foto ho messo acqua per 15 minuti e tutto è rimasto croccante..ma cotto, poi dipende dal quantitativo e dalla grandezza dei pezzi inseriti, i broccoli ad esempio cuociono in più tempo circa 20 minuti.
Per lavare i cestelli è facile e non mi rompo per niente, anche dove scola la condensa è facilissimo da lavare poi lo asciughi e via..
Devo dire che è uno degli acquisti più azzeccati, anche per via del costo…
Mi piaceMi piace
Che meraviglia la vaporiera. Io ho quella da fornello in Italia, a Londra non me la sono ancora procurata anche se periodicamente lo dico… e’ fantastica anche per fare dei dolci a basso contenuto di grassi!!
Mi piaceMi piace